“I miei bambini non si fanno fotografare!”
5 consigli per un servizio lifestyle di famiglia rilassato
Spesso le richieste telefoniche iniziano proprio con questa frase: “Ciao Giulia, ho visto le tue foto e … Mi piacerebbe tanto fare un servizio lifestyle di famiglia, ma so già che i miei bambini non si fanno fotografare!”


E’ capitato anche a te di pensarlo?
In questo articolo ti voglio dare alcuni consigli per arrivare al nostro servizio lifestyle di famiglia e fare in modo che si svolga in maniera naturale e serena.
Prima di tutto ti svelo una cosa fondamentale: non tutti i fotografi sono adatti a fotografare i bambini e non tutti li sanno fotografare in maniera genuina! Questo accade perchè i fotografi e le fotografe, sono persone e artisti con un particolare trasporto, ognuno per un tipo di fotografia, c’è chi ama i paesaggi, chi ama l’architettura e chi ama fotografare i bambini.
Io rientro nella categoria dei fotografi che amano fotografare i bambini perchè quando riesco ad ottenere i loro sorrisi sinceri mi si riempie il cuore, perchè amo ascoltare le loro battute buffe e farmi trascinare dalla loro gioia.
A volte capita che durante le sessioni fotografiche i bambini non siano molto entusiasti di essere al centro dell’obiettivo, tuttavia con la giusta dose di dolcezza e sensibilità, è possibile ottenere risultati sorprendenti! In questo blog post, ti svelerò alcune tattiche da mettere in pratica prima e durante la nostra sessione fotografica per rendere l’esperienza del servizio lifeste di famiglia un momento di unione e di gioia per tutta la famiglia.
Sembrano consigli banali ma se vengono messi in pratica tutti, otterremo delle foto autentiche e reali della vostra famiglia, iniziamo:
1. Ambiente confortevole
Prima di tutto, per far sì che i bambini si sentano a proprio agio durante la sessione fotografica è essenziale trovarsi un ambiente conosciuto. Per questo la mia prima domanda è sempre: “qual è il luogo che amate di più frequentare insieme?”, un posto tranquillo e sicuro, preferibilmente familiare al bambino. Nei miei shooting solitamente sono io che vi raggiungo a casa, o dai nonni o in un luogo a cui siete legati e che il bambino conosce bene.
Questo è fondamentale perchè può aiutare a ridurre l’ansia legata alla novità di affrontare una nuova esperienza con una sconosciuta con una macchina fotografica davanti al volto… Il bambino può avvertire questa pressione e se non si sente coinvolto nell’esperienza non collaborerà.
2. Comunicare con Empatia
La comunicazione è fondamentale. Spiegate con anticipo al bambino cosa faremo e perché è importante per voi fare queste foto: “Domani verrà Giulia a fotografarci a casa, si fermerà qui e le faremo assaggiare i nostri biscotti, così avremo un ricordo di questo momento speciale di quando eri tu a cucinare”. Ascoltate attentamente le sue preoccupazioni e rassicuratelo che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Non dovrà comportarsi in un modo diverso dal suo essere, solo per poter partecipare alla sessione fotografica. Quando il bambino si sentirà stanco o affamato potremo fermarci.
3. Giocare e Interagire
Siate autentici, i bambini sono naturalmente inclini al gioco. Se vedete che il vostro bambino sta perdendo interesse e potrebbe stancarsi da un momento all’altro, possiamo parlarne e decidere di proporre altre attività durante la sessione fotografica. Questo non solo aiuterà a distrarre il bambino dalla fotocamera, ma produrrà anche scatti spontanei e autentici.
4. Calma e serenità
Fotografare i bambini richiede calma e serenità. E’ fondamentale non avere fretta e non forzare il bambino a fare qualcosa che non vuole. Per avere un servizio fotografico autentico abbiamo bisogno di tutta la sua collaborazione, quindi quanto più il momento sarà genuino, quanto più il vostro bimbo si sentirà coinvolto.
5. L’orario
Durante il primo incontro telefonico, dopo aver deciso dove fare le foto è fondamentale decidere l’orario in maniera accurata. Infatti è importante che il vostro bimbo non arrivi stanco alla sessione fotografica, perchè magari dovremo correre e giocare e servirà tutta la sua energia per farlo. Se faremo le foto a casa vi chiederò di poter sfruttare quanto più possibile le ore in cui le stanze sono più luminose. Al contrario se faremo le foto in esterna vi chiederò di incontrarci durante le ore del sole del mattino o del tramonto, perchè in questo modo è possibile ottenere ombre morbide sul vostro viso, donando alle foto un aspetto più omogeneo.




Hai visto che cambiamento che ha fatto questa bimba nelle foto?
Ti piacerebbe poterti dedicare un servizio lifestyle di famiglia, ma pensi che i tuoi bambini non collaborino? Ti invito a contattarmi telefonicamente, parlami dei tuoi bambini e troviamo il modo per fare in modo che anche tu possa avere questo meraviglioso ricordo di famiglia, trovi i miei contatti qui.
Se vuoi capire esattamente cos’è la fotografia lifestyle, ti consiglio un altro articolo:
Lascia un commento