Fotografia lifestyle – 3 caratteristiche essenziali per ottenere il massimo dal vostro servizio fotografico
Nel mondo della fotografia di famiglia esistono tanti generi fotografici, la fotografia in studio, la fotografia lifestyle, il reportage, ma cosa vogliono dire queste classificazioni? Come si fa a scegliere quello che fa al caso vostro? E quali sono le caratteristiche principali?
In questo articolo voglio fare chiarezza tra i generi, perché se conosci le differenze ti verrà più semplice scegliere. E’ fondamentale capire cosa vuol dire questa classificazione, e quale si adatta meglio alla tua famiglia, per questo motivo ti consiglio di continuare a leggere…
I due servizi che propongo per le mie famiglie sono: lifestyle o il reportage. Entrambi belli ed emozionanti, ma con delle differenze di fondo. Ma spesso mi chiedono in cosa si differenziano questi due stili?

In questo articole, ti parlerò in maniera approfondita della fotografia Lifestyle per famiglie, che significa letteralmente dall’inglese: stile di vita, perchè è disinvolto e spontaneo, ma prevede un minimo di preparazione.
Preparazione prima dello shooting
La preparazione è un elemento molto importante benché consista in alcune semplicissime regole sull’abbigliamento che sarà mia cura darvi telefonicamente o via email. Con il mio aiuto, selezionerete dei vestiti dal vostro armadio che potrete indossare in occasione del servizio fotografico, sono fondamentali gli abbinamenti tra i vari componenti della famiglia in modo che l’insieme sia omogeneo e allo stesso tempo sembri naturale ma non stucchevole.
Scelta della location
Il servizio lifestyle di famiglia può essere svolto o a domicilio o in esterna, a scelta della famiglia. Quindi nell’eventualità che si scelga una location in esterna, insieme scegliamo un luogo all’aperto che sia un parco, o una distesa di fiori, un bosco, per fare insieme una passeggiata in coppia o con i bambini.
**Extra tip: Io amo quando scegliete un posto del cuore, che può essere il luogo dove avete passeggiato per la prima volta o la passeggiata che facevate in gravidanza.
Se la scelta ricade sulle fotografie a domicilio, il servizio si svolgerà in maniera molto più disinvolta, passando dalla camera da letto, alla cucina, o al salotto. Nel caso di una coppia si potrà valutare di creare proprio delle piccole scene romantiche in cucina sorseggiando un bicchiere di vino, invece nel caso si tratti di una famiglia, solitamente propongo le coccole sul lettone, una lettura e altre cose che possano aiutarvi a intrattenere i bambini per non perdere la loro attenzione.
**Extra tip: La casa per me svolge un ruolo importantissimo nella fotografia di famiglia, all’interno di casa c’è tutta la vostra storia, ci sono le fotografie del passato, la vostra tazza, i vostri ricordi… sono ricordi fondamentali per i bambini, che a distanza di anni, rivedranno nei loro album fotografici.
Non c’è una situazione migliore o peggiore, entrambe le situazioni sono molto divertenti sia per adulti che per i bambini! Avremo modo di passare del tempo speciale insieme e visiteremo posti speciali dove i vostri bambini scopriranno le meraviglie della natura.
Luce
La fotografia lifestyle di famiglia prevede il controllo della luce da parte del/la fotografo/a. Per questo è fondamentale che vi lasciate aiutare dalla fotografa (in questo caso) a scegliere l’orario migliore per il nostro incontro e che ascoltiate alcuni divertenti consigli che vi aiuteranno a posizionarvi a favore della luce, delle semplici direttive che vi aiuteranno a dare il meglio di voi nelle foto.
In conclusione
Il mio consiglio è di scegliere la fotografia lifestyle di famiglia se vi piace poter giocare con i colori delle foto che andrete ad appendere sulle pareti di casa, se vi piace che ci sia uno stile ordinato e coerente nelle vostre foto.

Queste sono le caratteristiche fondamentali per riconoscere la fotografia lifestyle dedicata alle famiglie o alla coppia. Nel prossimo articolo vi parlerò del Reportage di famiglia, che caratteristiche ha? Quali sono i punti di forza? Clicca nell’articolo che trovi di seguito se sei curios*, o contattami per saperne di più, da questo link.
Lascia un commento