Le foto che non devono mancare nel personal branding shooting
Parlare della propria professione non è sempre facile, soprattutto per chi come Lara usa nomi inglesi incomprensibili ai più, come Social Media Manager o Digital Trainer, al quale molti rispondono con un:
“Ah bello, ma quindi che lavoro fai??!”
Lara, si è rivolta a me per un personal branding shooting personalizzato, voleva raccontare la sua quotidianità lavorativa, e avere un buon catalogo di immagini da sfruttare sui suoi social, utili anche a dare una coerenza visiva ai suoi post e sul suo sito.
Ma soprattutto per dare una spinta forte alla sua immagine sul web.
Come abbiamo lavorato insieme?
Al primo incontro mi ha spiegato in cosa consisteva la sua quotidianità lavorativa, le fasi del suo lavoro: dal contatto con il cliente al lavoro finale.
In un secondo momento abbiamo lavorato approfonditamente all’idea di personal branding che voleva dare tramite le foto. Davanti ad un tè fumante abbiamo studiato i particolari: le palette di colori presenti sul sito, il carattere da dare all’intero shooting, il tono di voce, ecc…

Case study: Lara non riceve in ufficio, non aveva bisogno di foto formali ma voleva mostrare la sua professionalità, e versatilità. Può lavorare in viaggio, quindi è necessario mostrare la sua adattabilità ad ogni situazione, per lei è fondamentale essere professionale ma allo stesso tempo mostrare un tono confidenziale con il cliente.
Le fotografie devono essere diversificate ma coerenti. E’ fondamentale dare armonia all’intero racconto, tramite un insieme vario e allo stesso tempo omogeneo, questo crea una relazione di fiducia con i clienti e comunica affidabilità. Nel suo caso ho seguito alcune attività della sua giornata tipo, raccontando gli “strumenti” che utilizza quotidianamente nel suo lavoro, e mantenendo i suoi colori come ‘trait d’union’, per dare uniformità al lavoro.
Quali sono le 6 foto che devi assolutamente avere?
- Ritratto a mezzobusto, può servire da inserire come foto profilo sui social, su una presentazione o su un curriculum. (Ti manca sempre una bella foto di te, che sia formale… ma non troppo? Ecco l’occasione!)
- Ritratto lifestyle: fotografie nel tuo ambiente di lavoro, che sappiano raccontare la tua personalità.
- Lo spazio di lavoro (Lavori in un ufficio? Hai uno spazio condiviso/oppure online?)
In base al tipo di lavoro possono rientrare anche:
- Gli strumenti del mestiere (Quali sono gli strumenti che usi quotidianamente?)
- Vendi prodotti o servizi? Mostra il lavoro che c’è alle spalle, dalla progettazione al prodotto/servizio finale.
- Elementi che personalizzano la tua offerta: qualcosa che racconti la tua storia? Perchè sei speciale?
Ognuno di noi ha una storia diversa, qualcosa che lo/la rende speciale. In alcuni casi può essere una caratteristica fisica o caratteriale, può essere un’esperienza formativa importante alle spalle che ti ha reso quello che sei oggi. Come puoi portarla alla luce?
Se vuoi capire come potrei aiutarti nel creare un portfolio di immagini e sei interessat* ad approfondire il Personal Branding shooting scrivimi a: giulia@fotopiperita.com, e valuteremo tutte queste cose insieme, per ottenere il meglio dal nostro shooting.


In questo articolo ti ho svelato altri trucchi per ottenere il massimo dal tuo personal branding shooting:
Lascia un commento